Situata nell’entroterra dell’Andalusia, Cordova è un compendio di passato e modernità. Questa città millenaria, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è un’eredità vivente delle diverse culture che si susseguirono nel corso della sua storia.
Pochi posti al mondo possono vantare di essere stati capitale prima dell’Hispania Citeriore durante l’Impero romano e dopo del Califfato degli Omayyadi.
Uno splendore palpabile nell’intellettualità di questo centro del sapere e della conoscenza che ha visto nascere figure come Seneca, Averroè o Maimonide.Passeggiare per il centro storico di Cordova significa scoprire una bella trama di strette vie, piazze e cortili imbiancati a calce distribuiti intorno alla Moschea-Cattedrale, simbolo della città e testimone della sua importanza in epoca medievale.
Cordova è anche sinonimo di arte, cultura e tempo libero, grazie alla grande quantità di eventi culturali che organizza durante l’anno: festival di flamenco, concerti, danza… attività integrate dalla possibilità di visitare i numerosi musei e da un’animata vita notturna.Anche la provincia conserva importanti testimonianze dell’eredità andalusí, in particolare ispano-mussulmana, che raggiunge la sua massima espressione a Medina Azahara, nei dintorni della città.